L’osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2018/01/31/25/sg/pdf
Art. 7 della Legge 11 gennaio 2018 n.3
Attraverso una valutazione osteopatica, si individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie
Attraverso tecniche specifiche, si stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (muscolo-scheletrico, viscerale, cranio-sacrale, circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso) che regolano il normale funzionamento dell’organismo.
Il trattamento osteopatico è rivolto a chi soffre di:
- dolore cervicale, dorsale, lombare
- sciatalgia, cruralgia, nevralgie cervico-brachiali
- dolori articolari e muscolari
- mal di testa
- disturbi digestivi come reflusso e stitichezza
- disturbi ginecologici come dismenorrea
- affezioni congestizie come otiti e sinusiti
- bruxismo, dolori temporo-mandibolari
- stress, stati ansiosi, irritabilità, turbe del sonno
Il trattamento osteopatico esclude tutte le lesioni anatomiche gravi e le urgenze mediche.